Piccola Farmacia Letteraria

Le pene d'amore? Si curano con i libri

Piccola Farmacia Letteraria… credo che nome più giusto non potesse trovare Elena Molini, la proprietà nonché ideatrice di una delle librerie più curiose e utili del mondo. Sì, non esagero, perché in via di Ripoli a Firenze si curano le pene d’amore e non solo. Ogni malessere dell’anima qui ha la sua soluzione che si trova proprio dentro a un libro. Che le pagine fossero terapeutiche non è un segreto, soprattutto per chi capisce l’intensità della lettura, ma in questa piccola libreria sembra essere tutto più vero, più reale anche per chi non è abituato al mondo letterario.

piccola farmacia letteraria

Su ogni copertina c’è un bugiardo dove Elena ha scritto i dettagli della cura con tanto di posologia e dosi per trovare soluzione al proprio dolore. 

Appena ho letto la notizia dell’apertura della Piccola Farmacia Letteraria ho pensato che sì, avrei voluto averla io questa idea, io che sogno di aprire una di quelle piccole librerie di una volta dove poter consigliare i libri a chi fa capolino. Un luogo che sia per tutti un po’ casa. Ed è così che sembra lo spazio di Elena dove ogni brutta sensazione viene curata dai libri, ma anche un po’ dall’atmosfera che si respira. Per questo ho voluto scambiare quattro chiacchiere davanti a un caffè con lei chiedendole tutto quello che leggendo quotidiani e magazine mi era venuto in mente.

piccola farmacia letteraria firenze

Dobbiamo iniziare con una domanda scontata, ma doverosa. Elena, la tua è una vera farmacia per le cure dell’anima in cui i medicinali sono i libri con tanto di bugiardino con dosi e posologia. Come è nata la tua idea?

L’idea di “farmacia letteraria” nasce dalla mia esperienza di libraia. Ho lavorato diversi anni come commessa in una libreria di catena e ho imparato tanto semplicemente ascoltando i clienti. Ad esempio, entrava un cliente e mi chiedeva un libro con cui rilassarsi perché stava vivendo un periodo molto intenso al lavoro, oppure entrava una cliente e mi chiedeva un libro per un’amica che stava affrontando un divorzio e io cercavo storie che potessero “alleviare” quel tipo di mali. Così è nata l’idea del ‘bugiardino’: ho messo semplicemente per iscritto le risposte alle richieste che mi venivano fatte.

Prima di abbracciare questa esperienza hai lavorato in una libreria di catena. Credi che sia così vero che i giovani non leggono?

Beh, a giudicare da tutti i clienti anche molto giovani che sono entrati in libreria da quando ho aperto ad oggi direi proprio di no! Però penso che non si debba forzarli come se la lettura fosse una medicina cattiva da mandar giù, è giusto che si approccino a generi che preferiscono e che lo facciano anche con strumenti digitali che usano costantemente.

Un libro per chi si sente triste?

Piccoli suicidi tra amici” di Arto Paasilinna

Un libro che avresti voluto scrivere?

Una vita come tante” di Hanya Yanagihara. Lunghissimo, emozionante, struggente.

L’autore che vorresti vedere entrare nella tua piccola farmacia letteraria?

Beh, sono cresciuta leggendo con Stephen King, quindi mi piacerebbe vederlo entrare da quella porta! Forse mi prenderebbe un colpo e gli farei milioni di domande… ma parliamo per ipotesi, giusto?!

Il cliente con la richiesta più bizzarra?

Forse quel ragazzo che cercava un libro purché non l’avesse già letto la sua ex!

Soffro d’insonnia, cosa posso leggere?

Consiglio “La casa del sonno” di Jonathan Coe.


 

Cosa: Piccola Farmacia Letteraria (libreria) 

Dove: via di Ripoli, 7R, Firenze 

Orario: tutti i giorni dalle 10 alle 20 

tel:  349 259 0414

email: info@piccolafarmacialetteraria.it 

 

 

 

Potrebbero interessarti

toscana appuntamenti in libreria dal 12 al 18 giugno

Toscana: in libreria dal 12 al 18 giugno

In Toscana, tra mare e collina, c’è anche la possibilità di partecipare a interessanti appuntamenti in libreria. Come ogni settimana, anche quella che va dal 12 al 18 giugno è ricca di eventi che vi consiglio di non perdere. Nomi legati a grandi case editrici e non, ecco le presentazioni in...

Chiara Ferri

Chiara Ferri. La vita di un’educatrice cinofila

Foto di Silvia Tampucci. Conosco Chiara Ferri, educatrice cinofila da un po’ di anni, quando insieme abbiamo fatto un’esperienza lavorativa di quelle che ti formano. Ho realizzato questa intervista più di un anno fa, ma mi sembrava interessante riproporla proprio per far conoscere ancora una volta i giovani che...

Lo strano caso dell’apprendista libraia

Lo strano caso dell’apprendista libraia

Di solito non compro i libri che vanno di moda, non mi è mai piaciuto, mi piace gustarli quando nessuno ne parla più. Eppure questa volta, precisamente proprio sotto Natale, mi sono ritrovata a leggere una recensione de Lo strano caso dell’apprendista libraia e ne sono rimasta affascinata poi,...