Mille anni che sto qui – Mariolina Venezia

Mille anni che sto qui è la storia di una famiglia, ricca di spunti su cui riflettere un po’ con leggerezza, un po’ con impegno. Lo scenario è la Basilicata, una terra affascinante e senza tempo dove si potranno trovare allegria e riflessione, avventura e momenti più toccanti che vanno dall’unità d’Italia alla caduta del muro di Berlino. Questa è la storia a cui ha dato vita l’autrice materana che sa perfettamente narrare racconti pieni di emozioni.

“Fin dalla mattina, quando entrava nella camera di Gioia, iniziava a raccontare. Storie che Gioia aveva sentito migliaia di volte, ma in quegli anni non ci aveva più pensato. Adesso, riascoltarle, le sembrava che sei mettessero tutte insieme, come i disegni di quei centrini che all’inizio erano maglie piene e vuote, archi e catenelle, rombi e colonnine, ma poi a lavoro ultimato formavano un disegno più grande che non significava proprio niente, se non tutto il tempo e l’amore che erano stati messi per farlo”          

Potrebbero interessarti

Volterra

Le lettere nel manicomio di Volterra

La ricordo benissimo la prima volta in cui ho messo piede a Volterra. Potevo avere al massimo otto anni. Ero piccola, ancora non sapevo niente dell’amore eppure sono sicura che quella fu la prima volta che m’innamorai. Non ci s’innamora soltanto delle persone, ma dei luoghi, delle sensazioni, delle...

Fai bei sogni

Pausa Moka con fai bei sogni

Qui da noi si parla principalmente di libri e di storie. Ogni lunedì – così per scacciare anche la noia del primo giorno della settimana –  vi accompagneremo dentro uno dei tanti titoli che ci è piaciuto di più che sia vecchio o nuovo. A noi le date non...

Nate con la coda

Nate con la coda

Ho letto “Nate con la coda” un mesetto fa. Non ho subito scritto quello che pensavo, non ve l’ho subito consigliato per il libro del lunedì perché ho voluto farlo decantare. Sì, esattamente come si fa con il vino. Quando qualcosa mi affascina ho bisogno di un po’ di tempo per...