Il segreto di Venere

Il segreto di Venere

Il segreto di Venere

Mi ero ripromessa di tornare qui, nella mia Pausamoka, soltanto con storie interessanti e, senza dubbio, Il segreto di Venere lo è. 

Sicuramente l’ambientazione tra Firenze e le colline Toscane scelta dall’autrice Sònia Lleonart Dormuà (al suo esordio letterario) mi ha fatto sentire a casa, ma non è soltanto questo. Credo che sia riuscita a descrivere senza troppi fronzoli gli elementi che fanno di questa regione qualcosa di speciale; sia chiaro, non lo dico soltanto perché sono di parte. La Toscana è bellezza, cultura, mistero, la Toscana è arte ma anche storia e quando si parla di storia non si può non parlare della famiglia Medici. Perché? Semplice, è stata la più potente e la più intricata sia per quanto riguarda la politica che per la sua storia privata. Ed è anche una di quelle che ancora oggi suscitano grande interesse e curiosità. 

Il segreto di Venere, edito da Piemme, ci porta esattamente nel cuore di questi intrighi che in questo caso riguardano Giuliano de Medici, fratello minore del più famoso Lorenzo il Magnifico e il suo amore incondizionato per Simonetta Vespucci, donna bellissima ma già sposata con uno dei più importanti esponenti di una famiglia che con i Medici ha rapporti strettissimi. 

Il loro amore non sarà facile, anzi come tutti i finali che meritano attenzione, anche questo svelerà qualcosa di forte, difficile ma, ahimè, atteso perché quando si tratta di famiglie potenti spesso gli intrecci non hanno sviluppi felici. E di Simonetta si parla anche quando ammiriamo le opere di Sandro Botticelli perché la bellissima Venere era la sua musa e forse anche la donna di cui è sempre stato segretamente innamorato. 

Il segreto di Venere

Il segreto di Venere

Questo libro, attraverso flashback, racconti e pagine di diario, si presenta come un viaggio completo e intimo attraverso secoli che parte dal 1510, quando Sandro Botticelli, ormai alla fine dei suoi giorni, affida al suo confessore un’ultima volontà, quella di far avere un quadro segreto al figlio di Simonetta, un’opera che nessuno ha mai conosciuto eccetto lui che l’ha dipinta. E sarà la figura di Carla, giovane e affascinante restauratrice arrivata agli Uffizi dalla Spagna che avrà, a sua insaputa, il compito di scoprire cosa si nasconde dietro questa storia affascinante quanto misteriosa. 

Il destino vorrà che anche lei sia legata a doppio filo a questa vicenda in un modo che non avrebbe mai potuto immaginare, in particolare perché porterà a galla un passato nascosto. 

Lo stile di Sònia Lleonart Dormuà rende molto interessante questo romanzo storico che ha dalla sua parte il pregio di non essere mai pesante, ma anzi di riuscire a rivolgersi anche al lettore non così esperto di storia dell’arte che ama trovare anche storie d’amore tra le righe nelle quali si perde. Insomma, a quello che canonicamente definirei il lettore romantico. 

Perché leggerlo? Perché gli intrecci de Il segreto di Venere ci portano direttamente dentro i palazzi delle famiglie più note della storia e all’interno di tutti quei dettagli che fanno della storia dell’arte qualcosa di nostro, come se fosse tutto un puzzle da ricostruire. Chi ama le storie complete dove tutto trova compimento… be’, deve necessariamente leggerlo, ve lo assicuro! 

—————————————————————————————————————————————————————————————————–

Titolo: Il segreto di Venere

Autore: Sònia Lleonart Dormuà

Genere: romanzo storico 

Editore: Piemme

 

 

 

Potrebbero interessarti

scuola carver

Stage di scrittura collettiva alla Scuola Carver

Sono sempre stata affascinata dall’universo della pazzia. Ecco perché quando ho saputo che alla scuola Carver di Livorno si stava organizzando uno stage di scrittura collettiva su questo tema, ho voluto conoscerne i dettagli.   Nei weekend del 28 e 29 maggio e dell’11 e 12 giugno alla Premiata...

marco rapp

Marco Rapp

Di storie che parlano di italiani fuggiti all’estero ormai ne sentiamo molte. Quella di Marco Rapp, 42 anni, un passato come tecnico delle caldaie e la passione per la vela, ha qualcosa di diverso, di un po’ meno razionale, diciamo così. Tutto parte dall’amore per una donna, Irma, che poi...

Lucrezia Scali

Lucrezia Scali: Te lo dico sottovoce

Il web è ricco di persone interessanti e a me piace raccontarvele. Chiaro, vi racconto quelle che curiose lo sono per me, proprio come Lucrezia Scali, ventinovenne della provincia di Torino che nella vita  ha deciso di scrivere e, a quanto pare, lo sa fare anche molto bene visto...