Pet Therapy: la terapia con gli animali

In questo nuovo articolo mi preme parlare della Pet Therapy, la terapia con gli animali, in quanto la ritengo un tipo di terapia molto valida nei casi di persone che presentano disturbi della sfera motoria, cognitiva e relazionale. La Pet Therapy può essere utilizzata con individui di ogni fascia di età e contribuisce a stimolare i meccanismi cerebrali dell’attenzione, a facilitare il coordinamento psicomotorio, a riaccendere le motivazioni e a relazionarsi. Può ridurre i sintomi psicologico – comportamentali perché evoca emozioni positive, comporta stimolazioni tattili piacevoli e elementi ludici.

Ma quali sono i concetti teorici e pratici espressi dalla Pet Therapy? Li possiamo comprendere andando ad analizzare il significato delle parole “pet” che vuol dire animale prediletto, e “therapy” che sta ad indicare la terapia, ovvero quella parte della medicina che si occupa della cura della patologia. Viene anche definita “terapia per mezzo dell’animale” in quanto l’animale ha un ruolo attivo nella situazione in questione, diventando il punto di incontro tra operatore e soggetto seguito.

pet therapy 

Infatti, questo metodo di cura viene utilizzato principalmente nei casi in cui il paziente non collabora spontaneamente con le varie figure mediche: la presenza di un animale permette in molti casi di consolidare un rapporto emotivo con il soggetto e, tramite questa relazione, stabilire sia un canale di comunicazione paziente-animale-medico sia stimolare la partecipazione attiva dell’individuo. Si tratta quindi di una co-terapia da affiancare alla medicina tradizionale in cui sono coinvolte varie figure professionali, quali il responsabile del progetto, un medico veterinario, un coordinatore (solitamente un educatore o uno psicologo) e un coadiutore dell’animale.

L’animale più utilizzato è il cane, ma sono indicati anche i gatti, i conigli, i cavalli, i pesci e gli uccelli di piccola taglia. E’molto importante individuare il tipo di animale più idoneo al singolo paziente in base alle preferenze personali, alla risposta emotiva nelle prime sedute, ad eventuali fobie e allergie.

Potrebbero interessarti

Britta Lindblom sul suo divano verde

Britta Linblom. Com’era il mondo della fisioterapia nel 1959

Mi accoglie nella sua casa con il suono del pianoforte. Un ultimo piano in un palazzo nel centro di Livorno dal quale si gode di una vista incredibile sulle colline da un lato e sul mare – simbolo della città toscana – dall’altro. Ci sediamo sul divano che Britta...

Zero Marco Corbi

Zero: Marco Corbi

  Io non ho un buon rapporto con le poesie, forse facciamo parte di due pensieri distanti. Eppure Zero di Marco Corbi l’ho letto tutto in una sera. Sto parlando di una raccolta di poesie, un universo di linguaggi diversi racchiuso in poche pagine.  Le raccolte di poesie sono spesso...

Il segreto di Venere

Il segreto di Venere

Mi ero ripromessa di tornare qui, nella mia Pausamoka, soltanto con storie interessanti e, senza dubbio, Il segreto di Venere lo è.  Sicuramente l’ambientazione tra Firenze e le colline Toscane scelta dall’autrice Sònia Lleonart Dormuà (al suo esordio letterario) mi ha fatto sentire a casa, ma non è soltanto...