Il cielo d’Inghilterra, una storia di vita e d’amore

Il cielo d’Inghilterra è una storia di vita e d’amore che Loriana Lucciarini ha saputo costruire con delicatezza ed eleganza. Un’eredità inaspettata, un trasferimento e il cambiamento inevitabile di abitudini e valori. Questi sono gli ingredienti de Il cielo d’Inghilterra – edito da Arpeggio Libero – e della vita della protagonista Cristina che da un giorno all’altro si trova ad affrontare un’importante novità e allontanarsi dalla piccola pensione che ha sempre gestito con i genitori nel cuore di Roma. La destinazione è l’Inghilterra, paese che la protagonista conosce bene e dove, molto tempo prima, aveva lasciato amici e Steve che ritroverà. Insieme ai sentimenti, però, Cristina in Inghilterra trova anche la realtà dei rigidi valori dell’alta borghesia con i quali è costretta a scontrarsi.

Avevo già conosciuto Loriana Lucciarini un po’ grazie a Internet, un po’ alla curiosità, quindi avevo già letto alcuni suoi racconti che mi avevano colpito, ma credo che Il cielo d’Inghilterra sia il suo lavoro più completo, quello in cui ha inserito tutta la sua personalità di scrittrice, di narratrice. E questo non per il semplice fatto che sia un romanzo, quindi diverso dai racconti brevi, no, questo non rientra in quello che penso del suo stile.  Mi piace il suo modo di narrare, mi piace la sua vena creativa.

Iil cielo d'Inghilterra

La copertina de Il cielo d’Inghilterra

Il linguaggio, scorrevole e mai noioso, rende la lettura piacevole e i personaggi – tra i quali oltre alla protagonista troviamo Steve, Marlon e Mary – interessanti, curiosi, da scoprire. L’atmosfera è quella tipica britannica, così come il paesaggio.

L’unico modo per rendere giustizia alla bellezza della villa è quella di trasformarla in luogo di accoglienza per intellettuali, dove la cultura possa trovare casa.

Loriana Lucciarini non è nuova della scrittura, scrive da sempre poesie e racconti ed è ideatrice di un blog che ha chiamato Scintille d’anima, proprio per sottolineare la sua prerogativa: voler inserire scintille di creatività in ogni sua attività, per rendere ciò che fa più suo.

Potrebbero interessarti

Arpeggio Libero Fabio Dessole

Arpeggio Libero

Continuando il mio viaggio all’interno del mondo editoriale, incontro la casa editrice Arpeggio Libero, nata a Lodi pochi anni fa, ma già molto attiva. Non si tratta di una casa editrice a pagamento, anzi rifiuta quella tipologia di pubblicazione e crede fermamente nei suoi autori che sceglie con cura secondo...

donatella versace

Donatella Versace nuova testimonial Ghivenchy

E’ successo su Elle.it mentre facevo qualche ricerca sulle tendenze Primavera/Estate 2015, mi è saltato all’occhio questo articolo intitolato “Donatella Versace è la nuova testimonial di Givenchy by Riccardo Tisci”. Rileggo. C’è qualcosa che non mi quadra. Da quando i designers sono testimonial per altri marchi? Da mai mi rispondo,...

l’angolino di ale

L’angolino di Ale: lo spazio di Alessandra Voto

Curiosità. Credo sia la parola più giusta quando si parla di cose interessanti. L’angolino di Ale, lo spazio di Alessandra Voto, è uno di quei blog in cui mi sono imbattuta – piacevolmente – in una serata autunnale mentre curiosavo su Instagram cosa che, ammetto, mi piace molto, proprio come...