L’Artusi: il libro più letto sulla cucina italiana

Artusi

So che l’Artusi non sia propriamente un libro da recensire. Non ha foto, non ha trama, non ha personaggi, ma ha sicuramente alle spalle una grande storia. E’ senza dubbio Il libro più letto sulla cucina italiana, non ci sono modi più chiari per definirlo.

Non essendo un blog in cui si parla di food, vi starete chiedendo perché oggi abbia deciso di raccontarvi qualcosa sull’Artusi dedicandogli lo spazio del libro del lunedì. Beh, semplicemente perché cercando un titolo nella libreria di casa ho trovato per caso lui, questo libretto di mio nonno un po’ acciaccato datato 1960. Un’edizione neanche delle più vecchie, se si pensa che la prima pubblicazione risale al 1891, eppure per me è stata una scoperta fantastica. Avere tra le mani un libro di oltre 60 anni è qualcosa di strano, è emozionante, ma può capirlo soltanto chi vive in simbiosi con la lettura o con un’altra grandissima passione.

“Con questo manuale pratico basta si sappia tener un mestolo in mano, che qualche cosa si annaspa”

L’Artusi – il cui titolo preciso sarebbe La scienza in cucina e l’arte di saper mangiare bene – affascina il lettore perché non riporta ricette così come siamo abituati a leggerle nei libri di cucina che troviamo oggi nelle librerie. Lo fa narrando, aggiungendo dettagli curiosi di come quelle ricette sono nate. Del resto l’autore, Pellegrino Artusi, era un uomo di cultura che delle parole aveva fatto uno stile di vita oltre che una professione. Nato a Forlimpopoli nel 1820, ha dedicato tutta la sua vita alla cucina e alla lingua italiana diventando scrittore e critico letterario.  

Artusi

A differenza di quanto si creda, la prima edizione del manuale (che Artusi autofinanziò con 200 lire!) non ebbe subito il successo sperato, ma bastarono pochi altri anni per farlo diventare il capolavoro della cucina italiana, ancora oggi in stampa dopo oltre cent’anni e la traduzione in numerose lingue.

Per anni ho osservato l’Artusi, lì fermo sullo scaffale a prendere polvere. Spesso mia madre mi diceva di leggerlo, di curiosare dentro perché “tu che ami i libri non puoi non conoscere un capolavoro del genere“. Ogni giorno le ricordo che aveva ragione. Lei sorride e io la seguo, perché quando cresci capisci l’importanza di tante cose che prima credevi inutili, scontate. Questo libro è ironico, ti mette di fronte alla storia d’Italia a tavola, grazie a spunti che l’autore ci regala, spunti nati dai suoi moltissimi viaggi in giro per il mondo. A colpire di queste ricette è sì, il modo da seguire per prepararle, ma è soprattutto la scrittura, la spiegazione, se vogliamo, casalinga utilizzata da Artusi. La semplicità e la verità sono le chiavi di lettura per trovare questo testo ironico e interessante prima ancora di ritenerlo prezioso per la vostra tavola!  

“La cucina è una bricconcella; spesso e volentieri fa disperare, ma dà anche piacere, perché quelle volte che riuscite o che avete superata una difficoltà, provate compiacimento e cantate vittoria” 

Negli anni alcune case editrici hanno tentato di metterci mano, tagliando ricette e revisionando gli aneddoti, senza avere grande successo. Togliere l’essenza di un libro, il carattere del suo autore non è mai la scelta vincente, la storia insegna, così come i libri.                        

Potrebbero interessarti

La bottega del fiore

La bottega del fiore

Foto Silvia Tampucci   Con la tecnologia e le nuove forme di comunicazione sembra che anche il romanticismo sia scomparso. Il classico “dillo con i fiori”, quello poi non esiste più. Ne ero certa almeno fino a quando non ho messo piede ne La bottega del fiore di Debora Paci, un’isola lontano...

Il senso delle nuvole

Il senso delle nuvole

Quando un mese fa mi proposero di presentare Il senso delle nuvole accettai subito per vari motivi, uno su tutti l’amicizia che mi lega alle autrici, poi sicuramente la sensazione di libertà che provo quando presento qualche libro. Eppure, alla presentazione di sabato scorso alla Libreria Belforte mi sono...

Istruzioni per rendersi infelici

Istruzioni per rendersi infelici

  Istruzioni per rendersi infelici. Un titolo che mi ha sempre incuriosito, anche dopo aver letto il libro. Credo sia dovuto all’idea che si nasconde dietro, qualcosa di ironico e pungente che affascina e incuriosisce. Del resto la scrittura di Paul Watzlawick è così, lo è sempre stata, è...