Mille anni che sto qui – Mariolina Venezia

Mille anni che sto qui è la storia di una famiglia, ricca di spunti su cui riflettere un po’ con leggerezza, un po’ con impegno. Lo scenario è la Basilicata, una terra affascinante e senza tempo dove si potranno trovare allegria e riflessione, avventura e momenti più toccanti che vanno dall’unità d’Italia alla caduta del muro di Berlino. Questa è la storia a cui ha dato vita l’autrice materana che sa perfettamente narrare racconti pieni di emozioni.

“Fin dalla mattina, quando entrava nella camera di Gioia, iniziava a raccontare. Storie che Gioia aveva sentito migliaia di volte, ma in quegli anni non ci aveva più pensato. Adesso, riascoltarle, le sembrava che sei mettessero tutte insieme, come i disegni di quei centrini che all’inizio erano maglie piene e vuote, archi e catenelle, rombi e colonnine, ma poi a lavoro ultimato formavano un disegno più grande che non significava proprio niente, se non tutto il tempo e l’amore che erano stati messi per farlo”          

Potrebbero interessarti

Nicolas Barreau Parigi è sempre una buona idea

Nicolas Barreau: Parigi è sempre una buona idea

Ho scoperto Nicolas Barreau almeno quattro anni fa con Gli ingredienti segreti dell’amore, che mi ha subito affascinato. In realtà ero rimasta molto colpita dal modo di scrivere di questo autore di madre tedesca e padre francese tanto da volermi documentare sui suoi lavori e sulla sua biografia. Non vi...

presentazioni libri

Piccole librerie indipendenti

Io sono sempre stata una di quelle che non aveva mai le idee chiare su quale libro comprare, neanche ora in realtà le ho perché per me i libri sono scelte serie, mica cose così. Proprio per questo andavo nelle piccole librerie indipendenti e mi facevo consigliare dal libraio che...

Blog A Cavolo

Blog A Cavolo: l’idea di una craft blogger

Instagram è una fucina creativa. Mi piace ripeterlo, soprattutto quando mi regala incontri preziosi come quello con Antonella e il suo Blog A Cavolo, idea di una craft blogger quale è. Scambiare quattro chiacchiere, seppur virtuali, con lei mi ha fatto sorridere e, perché no, anche riflettere su quanto...