Mille anni che sto qui – Mariolina Venezia

Mille anni che sto qui è la storia di una famiglia, ricca di spunti su cui riflettere un po’ con leggerezza, un po’ con impegno. Lo scenario è la Basilicata, una terra affascinante e senza tempo dove si potranno trovare allegria e riflessione, avventura e momenti più toccanti che vanno dall’unità d’Italia alla caduta del muro di Berlino. Questa è la storia a cui ha dato vita l’autrice materana che sa perfettamente narrare racconti pieni di emozioni.

“Fin dalla mattina, quando entrava nella camera di Gioia, iniziava a raccontare. Storie che Gioia aveva sentito migliaia di volte, ma in quegli anni non ci aveva più pensato. Adesso, riascoltarle, le sembrava che sei mettessero tutte insieme, come i disegni di quei centrini che all’inizio erano maglie piene e vuote, archi e catenelle, rombi e colonnine, ma poi a lavoro ultimato formavano un disegno più grande che non significava proprio niente, se non tutto il tempo e l’amore che erano stati messi per farlo”          

Potrebbero interessarti

chie-chan e io

Chie-chan e io

E’ seguendo il coro lunedì, aboliamo il lunedì, che vi parlo di un libro che mi è capitato per caso tra le mani un bel po’ di anni fa: Chie-chan e io di Banana Yoshimoto che entra a far parte della nostra Pausa Moka. Un’amicizia, fondamentalmente la storia che...

Lo strano caso dell’apprendista libraia

Lo strano caso dell’apprendista libraia

Di solito non compro i libri che vanno di moda, non mi è mai piaciuto, mi piace gustarli quando nessuno ne parla più. Eppure questa volta, precisamente proprio sotto Natale, mi sono ritrovata a leggere una recensione de Lo strano caso dell’apprendista libraia e ne sono rimasta affascinata poi,...

Libri al femminile

Libri al femminile: 3 scrittrici da leggere

Non sono mai stata una fissata con i libri al femminile, sono una di quelle lettrici che leggono tutto indipendentemente dalla penna che dà vita alle storie. Stamattina però mi sono svegliata con il pensiero di consigliarvi 3 scrittrici da leggere almeno una volta nella vita, perché sono ironiche,...