CALVI e DINTORNI: 5 COSE DA VEDERE

CALVI E DINTORNI

Calvi centro

Tornata in Corsica per la quarta volta, tra traversate in barca a vela e in traghetto, mi sono resa conto davvero che ogni volta è come la prima. E non parlo di un concetto romantico. Quest’isola è fatta di tanti piccoli dettagli che uniti tra loro danno quel senso di meraviglia. Certo, deve piacere il mare, altrimenti il gioco non vale, ma se siamo qui si dà per scontato che si parli di gente che del mare non possono fare a meno. 

Il segreto? Scoprire sempre città, paesi e spiagge diverse, solo così si potrà dire di conoscere la Corsica, davvero intendo. A questo giro abbiamo scelto Calvi e dintorni che, nonostante sia una delle mete più frequentate dai turisti in estate, è anche un angolo nascosto che riesce a scoprire soltanto chi decide di non seguire la massa. Nessuna meta troppo affollata, ma qualche cena tra i vicoli della città sì, quella è d’obbligo perché scoprire Calvi all’ora del tramonto è meraviglia, ve lo assicuro.   

E, allora, se avete in mente di visitare la città di Cristoforo Colombo (dettaglio questo un po’ dubbio perché sì il navigatore era genovese, ma la Corsica intorno al 1450 era proprio genovese, quindi…) vi saranno utili questi consigli, soprattutto se avete bambini… così potrete conoscere le 5 cose da vedere a Calvi e dintorni

Le 5 cose da fare a Calvi e dintorni

Le 5 cose da fare a Calvi e dintorni

COME ARRIVARE 

Non ci sono molte alternative. A Calvì si arriva in aereo, soltanto da Roma Fiumicino e si arriva a Bastia o ad Ajaccio o in traghetto. Diciamo che se si desidera scoprire l’isola nei suoi angoli più veraci quella dell’aereo non è proprio l’opzione più comoda. Certo, si può sempre affittare un’auto, ma i costi in questo caso lievitano. 

Quella del traghetto è la soluzione più comoda perché la tua auto viene con te (compreso tutto quello che ti vuoi portare dietro!) e se si hanno bambini non c’è alternativa migliore. Peluche, Paw Patrol, Hot Wheels, libri della Pimpa, giochini di Super Mario, Barbie… via, tutto dentro l’auto che all’occorrenza diventa un ripostiglio. Noi siamo partiti dal porto di Livorno con Corsica Ferries e, con una traversata di quattro ore e mezzo, siamo arrivati sulle coste corse. 

Le 5 cose da fare a Calvi e dintorni

 

  1. LA CITTADELLA. Verrebbe da pensare che in luogo di mare siano protagoniste le spiagge principalmente, invece no. Per Calvi la regola non è così scontata. Il centro storico, costruito dai genovesi nel XV secolo, è quello che resta della vecchia città e che domina tutto il paesaggio perché si erge su un promontorio roccioso. L’ingresso è libero per una passeggiata con i bambini che, mentre i genitori cercheranno di darsi una risposta su quanto possa essere bella la natura mischiata all’architettura, si inventeranno giochi su pirati e principesse. Il consiglio è quello di visitarla all’ora del tramonto e i motivi sono due: la luce la rende ancora più suggestiva e il caldo permette di non sudare a ogni passo.  
  2. I VICOLI DEL CENTRO.
    Calvi e dintorni

    Vicoli di Calvi


    Se la cittadella rappresenta la storia, il centro (sicuramente più nuovo) è quello che rende Calvi una città completa. Pietre antiche e mattoncini posizionati da poco ci accompagnano per passeggiate affascinanti tra negozzietti che vendono cartoline, braccialetti, souvenir di vario genere. Ma non solo. In queste stradine ci sono anche ristoranti della tradizione che si allontanano dagli acchiappa turisti che io odio con tutto il cuore perché quelle cose puoi trovarle ovunque, la tradizione no. Vi consiglio di visitare la libreria Maison de la Presse de Calvi in Boulevard Wilson perché al suo interno si apre un mondo che, per gli amanti dei libri come la sottoscritta, è un’emozione che non si può descrivere. Giochi, libri per bambini e adulti, ma quello che va assolutamente ammirato (e acquistato, come ho fatto io) sono i biglietti da spedire ad amici e parenti. E chi ha detto che la cartoline e i biglietti non usano più?  
  3. LE SPIAGGE.
    Calvi e dintorni

    Spiaggia di Calvi


    Non è certo un segreto dire che in Corsica nel periodo estivo si decide di arrivare soprattutto per le meravigliose spiagge e l’acqua limpida, ma ce ne sono alcune che meritano più attenzione di altre. Non si può non trascorrere una giornata sulla spiaggia di Calvi che con i suoi 5 chilometri dal porto verso est permette di fare lunghe passeggiate, nuotate o entrambe visto che per arrivare all’acqua più profonda ci sono almeno 50 metri da percorrere… ciò significa che è perfetta per le famiglie.Quale altra? Spostandosi verso Lumio ci si può fermare sulla Plage de l’Arinella (una delle mie preferite, lo ammetto!) con la sua sabbia fine e il suo paesaggio incotaminato che si apre a scenari diversi perché siamo praticamente in mezzo agli scogli, ma stesi comodamente sulla sabbia. Ma qui c’è una cosa che fa stare bene e sapete qual è? La cittadella che si vede in lontananza sullo sfondo. Qui i bambini potranno fare bagni tra i pesci colorati e castelli di sabbia. Per chi volesse c’è anche un ristorante (Le Mathari) che affitta anche lettini e ombellone. Grande attenzione merita anche la Plage de Saint-Restitude con la sua sabbia bianca e fine e i suoi scogli a picco sul mare. Il panorama è unico e la giornata in spiaggia perfetta sia per grandi che per piccoli perché entrambi possono fare quello che più amano senza stress. Anche in questo caso il ristorante Le Pain de Sucre affitta lettini e ombrellone. Inutile dire che la bellezza della Corsica è anche il suo essere selvaggia, quindi per scoprirla andranno benissimo teli mare e ombrellone portati da casa che ci faranno vivere davvero quel senso di avventura che rende quest’isola diversa dalle altre.
    Calvi e dintorni

    Spiaggia dell’Arinella

    Ci sarebbe un’altra spiaggia molto bella e tutta da scoprire che è la spiaggia dell’Ostriconi a 15 chilometri da l’Ile Rousse. Siamo di fronte a uno dei luoghi rimasti selvaggi e incontaminati dove la spiaggia è bianca e intorno ci sono solo verde e acqua (insieme ai turisti come noi, certo). Unica cosa che è d’obbligo dire è che per arrivare, la strada da percorrere non è così semplice. Si scende e si incontra un’uliveta, da lì si inizia un percorso sterrato tra canne di bambù e altre piante che creano cunicoli. Poco prima di arrivare alla spiaggia si deve attraversare un laghetto di acqua stagnante in cui ci troveremo immersi su per giù fino al bacino. I bambini più piccoli dovranno essere presi in braccio.

  4. GLI SCORCI.  Vi chiederete cosa sto dicendo e io ve lo dico subito. Calvi è uno dei luoghi in cui gli scorci e gli angoli da scoprire sono tantissimi. Fermatevi a osservare la cittadella che spesso sbuca tra una casa e l’altra quasi come se volesse parlarci, raccontarci, farci sapere che lei resta lì, a osservare silenziosa. 

  5. L’ILE ROUSSE (Isula Rossa).
    Calvi e dintorni

    Ile Rousse


    Poco distante da Calvi, questa cittadina di poco più di 3mila abitanti fa innamorare senza altre spiegazioni. Il motivo? Le sue viuzze affascinanti in cui la pietra è protagonista e piazzette vivaci. Ma la cosa che merita il nostro tempo è Presqu’ile de la Pietra, un promontorio in cui spicca il suo faro costruito nel 1857, al quale si accede solo a piedi in cinque minuti dal porto. All’ora del tramonto dà il meglio di sé, ma è suggestivo scoprirlo anche in altri orari perché da quel punto si domina tutto il contorno fatto di spiagge, mare, cittadina.     

 

ULTIMO CONSIGLIO: prendete il trenino che collega le spiagge che va da Calvi a l’Ile Rousse sarà un’esperienza curiosissima! 

Calvi e dintorni

Il trenino delle spiagge

Il libro del viaggio

Per il viaggio mi sono portata Guida astrologica per cuori infranti di Silvia Zucca (ed. Nord). Avevo già visto la serie Netflix prima di leggere il libro, cosa che solitamente non faccio, ma questa volta è andata così. Mi sono piaciuti entrambi perché sia nell’una che nell’altro ho trovato quel pizzico di leggerezza mista a ironia e sentimento che non sono scontati. Per il libro… be’, ve ne parlerò più avanti in Pausa Moka!

Calvi e dintorni

Guida astrologica per cuori infranti

 

 

 

 

  

 

Potrebbero interessarti

Momenti di relax

Corsica coast to coast

Fuori le giornate sono grigie, uggiose, a volte fa freddo, altre non così tanto, ma con una tazza di caffè o tè caldi in mano si sta bene . Ecco perché ho pensato di parlarvi del viaggio estivo che...

Panni stesi via sant’antonio

Imperia: i suoi borghi affascinanti

  Sono arrivata a Imperia per motivi non vacanzieri, ma a tutti gli effetti in vacanza mi sono sentita. Non so cosa sia stato, forse i suoi borghi affascinanti. Non so cosa mi abbia fatto scat...