Il cielo d’Inghilterra, una storia di vita e d’amore

Il cielo d’Inghilterra è una storia di vita e d’amore che Loriana Lucciarini ha saputo costruire con delicatezza ed eleganza. Un’eredità inaspettata, un trasferimento e il cambiamento inevitabile di abitudini e valori. Questi sono gli ingredienti de Il cielo d’Inghilterra – edito da Arpeggio Libero – e della vita della protagonista Cristina che da un giorno all’altro si trova ad affrontare un’importante novità e allontanarsi dalla piccola pensione che ha sempre gestito con i genitori nel cuore di Roma. La destinazione è l’Inghilterra, paese che la protagonista conosce bene e dove, molto tempo prima, aveva lasciato amici e Steve che ritroverà. Insieme ai sentimenti, però, Cristina in Inghilterra trova anche la realtà dei rigidi valori dell’alta borghesia con i quali è costretta a scontrarsi.

Avevo già conosciuto Loriana Lucciarini un po’ grazie a Internet, un po’ alla curiosità, quindi avevo già letto alcuni suoi racconti che mi avevano colpito, ma credo che Il cielo d’Inghilterra sia il suo lavoro più completo, quello in cui ha inserito tutta la sua personalità di scrittrice, di narratrice. E questo non per il semplice fatto che sia un romanzo, quindi diverso dai racconti brevi, no, questo non rientra in quello che penso del suo stile.  Mi piace il suo modo di narrare, mi piace la sua vena creativa.

Iil cielo d'Inghilterra

La copertina de Il cielo d’Inghilterra

Il linguaggio, scorrevole e mai noioso, rende la lettura piacevole e i personaggi – tra i quali oltre alla protagonista troviamo Steve, Marlon e Mary – interessanti, curiosi, da scoprire. L’atmosfera è quella tipica britannica, così come il paesaggio.

L’unico modo per rendere giustizia alla bellezza della villa è quella di trasformarla in luogo di accoglienza per intellettuali, dove la cultura possa trovare casa.

Loriana Lucciarini non è nuova della scrittura, scrive da sempre poesie e racconti ed è ideatrice di un blog che ha chiamato Scintille d’anima, proprio per sottolineare la sua prerogativa: voler inserire scintille di creatività in ogni sua attività, per rendere ciò che fa più suo.

Potrebbero interessarti

Natale

Pensieri di Natale

Io a Natale torno bambina. Mi fermo a guardare le luci colorate appese ai balconi, le luminarie che spesso trovo di gusto discutibile, ma per me non conta il design, per me ha senso quello che rappresentano. Calore. Per me Natale è calore. Ed è vero che l’amore dovrebbe...

We are fashion revolution

We are Fashion Revolution

We are Fashion Revolution 24 aprile 2013, Dhaka, Bangladesh. Il Rana Plaza è un edificio di 8 piani di puro cemento, all’interno dei quali migliaia di lavoranti sono stipati davanti alla macchina da cucire per produrre i vestiti di grandi catene di moda low-cost. Sottopagati, sfruttati, senza diritti. E’...

appuntamenti della settimana in libreria

Appuntamenti della settimana in libreria

Il lunedì è il giorno perfetto per iniziare qualcosa, Mokateller oggi lo fa con la nuova rubrica dedicata agli appuntamenti della settimana in libreria. Ogni sabato scriverò un elenco più dettagliato possibile delle presentazioni di libri o degli eventi legati in qualche modo a questo mondo, che troverete in giro per la...